Didattica
Ryszard Kapuściński
Corso base di scrittura giornalistica
In un’epoca in cui il giornalismo sembra alla mercé di tutti, è ancora più necessario apprenderne i principi. Onestà, tensione continua verso l’obiettività, precisione e professionalità devono riconquistare il loro spazio nei futuri reporter e nei mass media.
Il Corso:
Il corso parte dalle regole base per redigere un articolo giornalistico e approda al reportage sul campo, ovvero l’ampliamento e approfondimento della notizia. Con assegnazione di esercizi, condivisione di letture, immagini, filmati, e riflessioni sulle sinergie possibili tra scrittura e altri media giornalistici, come appunto la fotografia e il video-making.
Il corso può essere diviso in lezioni collettive e in sessioni individuali (one to one) dedicate alla correzione degli esercizi assegnati. Gradualmente si compiono i principali passi verso una competenza giornalistica al tempo stesso rigorosa e flessibile: che cos’è una notizia, regole di forma e contenuto, le fonti, l’etica e la deontologia, la foto-notizia e le didascalie, l’intervista, il reportage giornalistico, il reportage narrativo o letterario, l’analisi del testo, i grandi autori di ieri e di oggi.
Programma Corso Base
Numero partecipanti: massimo 8, minimo 4.
- Prima parte: l’articolo giornalistico
Cos’è una notizia. Chi sono il cronista e il fotoreporter. Il metodo.
Regole base di forma e contenuto. Le fonti.
La fotonotizia.
Etica e deontologia. Gli errori da evitare. - Seconda parte: il reportage giornalistico
L’articolo di approfondimento e il lavoro sul campo. Il contesto.
L’intervista - Terza parte: il reportage narrativo, ai limiti del giornalismo, esplorazione di generi.
Dalle cronache di grandi scrittori ai racconti di viaggio. Analisi dei testi. - Quarta parte:
Come proporsi ai giornali, cosa serve e cosa non serve.
Revisione dei lavori assegnati. Riepilogo, conclusione
Il corso può essere realizzato anche all’interno di Master di Specializzazione o altri Corsi di Formazione in cui l’autrice può dare un contributo esterno in base alla sua ventennale esperienza.
Per informazioni o iscrizioni: francescalancini@gmail.com

CORSI su MISURA per SCUOLE, UNIVERSITÀ, REDAZIONI, AGENZIE
Tra le tematiche da me trattate:
– Asia: geopolitica, Indo-Pacifico, conflitti, questioni umanitarie e diritti umani, approfondimenti fuori dai luoghi comuni
– Taiwan: vedi la mia serie documentaristica “Come si costruisce una democrazia”
– Myanmar:una delle crisi più gravi al mondo al centro degli interessi delle grandi potenze
– Traumi di guerra, le ferite dei conflitti: vedi mio documentario sugli esuli iracheni in Giordania “Profughi Invisibili”
Per qualsiasi informazione riguardante potete scrivere a: francescalancini@gmail.com facendo riferimento alla vostra scelta.