Il generale Min Aung Hlaing, capo della giunta militare birmana, omaggia i tecnici di Danieli, 31 maggio 2023

Danieli, dal Myanmar alla Russia il passo è breve

La multinazionale siderurgica italiana ha continuato a operare in Russia dopo l’invasione dell’Ucraina e in Myanmar dopo il golpe del 2021, sostenuto dal regime russo. Danieli, dal Myanmar alla Russia il passo è breve, perché? La multinazionale siderurgica, con sede centrale a Buttrio in Friuli Venezia Giulia, continua a operare nell’ex Birmania anche dopo il…

Dettagli

Alta tensione tra India e Cina, l’Himalaya sempre conteso

Per il governo indiano si è trattato di “invasione”. E la tensione resta alta, a distanza di mesi. Lo scorso dicembre le truppe cinesi sarebbero entrate nell’area di Tawang, che si trova nell’Arunachal Pradesh, lo Stato indiano più ad Est. Ne è scaturito uno scontro con i militari di Nuova Delhi, che ha causato ferimenti non gravi da ambo le…

Dettagli

Bambini soldato, “un fenomeno di massa” Il caso Yemen

Intervista ad Andrea Iacomini portavoce di Unicef Italia Dall’inizio del nuovo millennio, sui bambini soldato è calata una coltre di indifferenza, nonostante le denunce delle agenzie e delle organizzazioni umanitarie. Decine di migliaia di minori sono state costrette a combattere, ma sono scomparse dalle narrazioni politiche e mediatiche. Tra il 2005 e il 2020, l’UNICEF ha contato oltre…

Dettagli

Nell’Himalaya 50 anni fa nasceva il movimento salva-foreste

Nel 1973 le donne del villaggio himalayano di Raini abbracciarono gli alberi per proteggerli dai taglialegna. Così è nato, 50 anni fa, uno dei movimenti per la conservazione delle foreste più celebri al mondo. Si chiama Chipko, che in hindi significa “aggrapparsi”, come ricorda la reporter Varsha Singh della rivista “The Third Pole”. Le contadine di quest’area nel nord dell’India, vicina al confine tibetano, si fecero…

Dettagli

La Bielorussia e il popolo che non ha mai conosciuto la libertà

Una storia di oppressione che continua tuttora… Il Paese in cui è nato il pittore Marc Chagal ha una storia di oppressione e violenze che continua anche oggi sotto il discusso governo del presidente-dittatore Aleksandr Grigor’evič Lukašenko. «Io sono nato morto» usava dire Marc Chagall, il pittore venuto alla luce durante un pogrom nel villaggio oggi bielorusso di Lëzna.…

Dettagli

Birmania: le donne in prima linea per la democrazia

Non dimentichiamo la Rivoluzione in Myanmar (ex Birmania), alla quale stanno partecipando moltissime donne. Un webinar di Noi Rete Donne nel Forum Giornaliste del Mediterraneo. Con la ministra Khin Ma Ma Myo, la sindacalista Phyo Sandar Soe, l’ambasciatrice Alessandra Schiavo, Cecilia Brighi segretaria generale di Italia-Birmania.Insieme, Daniela Carlà e Francesca Lancini. Il video è di…

Dettagli