Scuole-prigione per bambini indigeni: un genocidio culturale e ambientale

Intervista alla ricercatrice di Survival International Salvare i bambini indigeni significa salvare il pianeta. Almeno 2 milioni di minori fra i 6 e i 18 anni, però, sono ancora costretti a frequentare le famigerate “boarding school”, “scuole di frontiera” dette anche “residenziali”, per conformarsi al sistema dominante. In varie zone del mondo un girone infernale…

Dettagli

Sri Lanka, la crisi più grave dall’indipendenza

Lo Sri Lanka è vicino al collasso economico e politico. Intervista ad Alan Keenan, analista dell’International Crisis Group, sulle lacerazioni ereditate da 25 anni di guerra civile In Sri Lanka la primavera è cominciata con la peggiore crisi economica in oltre 70 anni. Dal 1948, quando fu proclamata l’indipendenza dall’Impero britannico, nemmeno la guerra fra esercito governativo…

Dettagli

Quando il pacifismo dimentica Gandhi

Intervista allo storico Michelguglielmo Torri A mani nude contro i carri armati. I civili ucraini tentano di fermare i soldati russi, con una reazione spontanea, coraggiosa e disperata. È accaduto più volte nella guerra di Ucraina. Scampoli di non violenza, che però la comunità internazionale, a ogni livello, stenta a intercettare. Il dibattito sul pacifismo spesso si è arenato in…

Dettagli

Ucraina ed Eurasia, approfondimento del PIME con Francesca Lancini

Dare spazio ai valori democratici.Ascoltare le voci critiche all’interno dei regimi.Fare un giornalismo onesto.Massimo rigore nell’avvicinarsi alla verità.Evitare lo spettacolo. Queste le parole di Francesca Lancini, giornalista freelance con una lunga esperienza agli esteri di varie testate nazionali e internazionali, oggi ospite al Tappeto Volante con Andrea Zaniboni. Francesca Lancini – 10 Marzo 2022

Dettagli

Vaddey Ratner, la bambina sopravvissuta ai Khmer rossi

Intervista alla scrittrice Vaddey Ratner Nella primavera del 1975, la piccola Vaddey Ratner gioca nel giardino tropicale della sua casa di Phnom Penh. Una famiglia allargata la circonda di affetto. Dal padre principe ma sensibile alle ingiustizie dei più poveri, alla “mamma farfalla” che fa di tutto per non perdere il sorriso. Altre figure, come la balia…

Dettagli

Mes Aynak, la grande bellezza afghana che unisce Oriente e Occidente

A oltre 2.000 metri di altitudine, l’antica città buddista di Mes Aynak inconsapevolmente resiste, adagiata sulle montagne aride e maestose della provincia del Logar, in Afghanistan. Viva da 5.000 anni, benché in gran parte sepolta. Per ora salva, grazie agli archeologi afghani e stranieri che da anni lavorano al sito. Ma sempre a rischio per diverse…

Dettagli