Livio Senigalliesi, fotoreporter. Quante verità scomode ho scoperto in 40 anni

Il fotoreporter Livio Senigalliesi si racconta. Dalla guerra in Iugoslavia alla rotta balcanica. E grazie a due video, uno realizzato con il giornalista Raffaele Masto. L’assolo di una chitarra elettrica tagliente ci accoglie, anticipando l’energia di chi abita questa casa milanese arrampicata su tre piani. L’intervista con cui Livio Senigalliesi racconta a LifeGate la sua lunga carriera…

Dettagli

Behrouz Boochani. La nostra resistenza pacifica è più forte della vostra violenza di Stato

Behrouz Boochani è tornato in libertà nel corso di questa intervista. Lo scrittore curdo è stato tenuto prigioniero per sei anni in Papua Nuova Guinea dal governo australiano. La sua resistenza pacifica ha vinto. Dopo oltre sei anni di prigionia, traumi e torture, lo scrittore curdo Behrouz Boochani è libero. La splendida notizia è arrivata mentre questa intervista era in corso…

Dettagli

Intervista a Laurie Anderson

Laurie Anderson. Voglio aiutare i giovani che lottano contro i cambiamenti climatici Emergenza climatica, condizione femminile e linguaggi contemporanei. Una conversazione unica con l’artista Laurie Anderson, in occasione del festival Terraforma. Intorno al tavolo antico, in un torrido pomeriggio di luglio, Laurie Anderson si muove a grandi passi negli stivaletti da cowgirl. Lentamente avanza, con un sorriso,…

Dettagli

Andri Snær Magnason. Per lo scrittore islandese dobbiamo unirci contro la crisi climatica, come nella pandemia

Lo scrittore islandese Andri Snær Magnason, autore del libro Il tempo e l’acqua, riflette sulla crisi climatica e su come i valori del passato possano aiutare a costruire un futuro nuovo. “Se in poco tempo abbiamo creato la bomba atomica per distruggere il mondo, perché non dovremmo essere capaci di salvarlo il prima possibile?”.  È…

Dettagli

Chi è Aung San Suu Kyi, storia e biografia critica di un Nobel per la Pace

La biografia del Nobel Aung San Suu Kyi è legata con la storia dei genitori e del Myanmar (già Birmania). Fra nazionalismo, influenze occidentali e compromessi con l’esercito. La biografia di Aung San Suu Kyi (acronimo Assk) è strettamente legata con quella della sua famiglia e con la storia del Myanmar (ex Birmania). Un percorso di luci, ombre,…

Dettagli